Indiani riluttanti

Una volta venuti al mondo, impariamo ben presto a uniformarci a un sistema di norme altamente mistificatorie, che sono peraltro diventate assai probabilmente necessarie e ineludibili per poter vivere nella cosiddetta società. Trascuriamo così di addentrarci nei misteri che ci circondano e che sono anche dentro noi stessi. Ciò che importa è non dimenticarsene, e frequentarli di quando in quando, pur senza abbandonare, non del tutto e non definitivamente, quel rassicurante sistema. C’è sicuramente qualcosa di schizofrenico in questo atteggiamento, ma esso è preferibile a una completa adesione a uno soltanto dei due versanti (quello mistificatorio o quello dell’abbandono ai misteri). Perché nel primo caso saremmo sognatori ancora non desti, e possibili pedine di un gioco gestito da altri, nel secondo ci potremmo perdere, come chi nuota verso il largo senza sapere se troverà un approdo sicuro quando, inevitabilmente, gli mancheranno le forze.
Non è probabilmente possibile fare a meno di percorrere le due vie in parallelo, frequentando ora una ora l’altra, ma senza spingersi mai troppo lontano da ognuna.

(avevo scritto questo breve testo – di cui mi ero dimenticato, fino a oggi – alla fine di marzo del 2017; non ricordo proprio perché volli dargli quel titolo, che peraltro mi sembra arricchirlo, proprio per la sua apparente – o probabile – assoluta estraneità, e perciò glielo lascio volentieri)

da Un viaggio nel grande sonno

In evidenza

11 settembre 2021, ore 11:16
5 settembre 2021, ore 11:12
5 settembre 2021, ore 11:02
5 settembre 2021, ore 10:52
5 settembre 2021, ore 10:25
28 agosto 2021, ore 12:49
26 agosto 2021, ore 14:55
26 agosto 2021, ore 14:47
26 agosto 2021, ore 13:41
26 agosto 2021, ore 12:47
26 agosto 2021, ore 11:32
22 agosto 2021, ore 15:12
22 agosto 2021, ore 13:39
22 agosto 2021, ore 11:30
21 agosto 2021, ore 10:18
20 agosto 2021, ore 11:40
18 agosto 2021, ore 15:18
18 agosto 2021, ore 15:14
18 agosto, ore 15:05
18 agosto 2021, ore 11:33
18 agosto 2021, ore 11:32
Pubblicato in post

Andare là

Primo numero della collana la nostra musica, stampato, su carta usomano avoriata e righettata, nel mese di luglio 2021 in 20 copie (+ quattro). Il volume consta di16 pagine – compresa la copertina – nel formato (chiuso) cm 13 x 19, con una immagine a colori fuori testo.

Nel mese di giugno 2020 venne pubblicata una prima edizione limitata (3 copie + una) di questo libro (v. QUI). La presente edizione viene presentata con un’impaginazione lievemente differente e alcune parti del testo sono state riviste e parzialmente modificate.

Oggi, domenica 28 settembre, nel pomeriggio sono andato, tornandoci per la prima volta dopo molto tempo, a M., o meglio, nella piccola valle che sta un po’ sotto il basso colle sul quale è poggiato il paese. Il tempo era discreto, per questo inizio di autunno freddino e quasi senza sole (un po’ deprimente) e allora mi son deciso, forzandomi anche un poco. Con stupore, e con immenso piacere, ho scoperto che il paesaggio non è cambiato quasi per niente.

(da Una passeggiata autunnale a M., 2008)

chi volesse ricevere una copia di questo libro scriva all’indirizzo presente in Contatti