Un labirinto

Socrate: «Giunti all’arte di regnare ed esaminandola a fondo, per vedere se fosse quella a offrire e a produrre la felicità, caduti allora come in un labirinto, mentre credevamo di essere ormai alla fine risultò che eravamo ritornati come all’inizio della ricerca, e avevamo bisogno della stessa cosa che ci occorreva quando avevamo incominciato a cercare».

da Eutidemo, di Platone)

Pubblicato in post

una montagna

Una montagna ha un dato aspetto da vicino, un aspetto diverso da qualche chilometro di distanza, un altro aspetto ancora da una distanza maggiore. La sua forma cambia ad ogni sosta, e tanto più quanto più l’osservatore si allontana; cambia a seconda che la si guardi da questo o da quel lato, o da quell’altro ancora. L’aspetto muta ogni volta che si sposta il punto di vista. Chiaro dunque che ogni montagna contiene in sé la forza di parecchie decine o d’un centinaio di montagne. Ha un aspetto in primavera e in estate, un altro in autunno e in inverno: la scena cambia secondo le stagioni. Ha un aspetto la mattina, un altro al tramonto, uno sotto la pioggia e un altro nel sole, uno il giorno e un altro la notte. Chiaro dunque che che una montagna contiene in sé gli aspetti di parecchie decine o d’un centinaio di montagne.

Kuo Hsi, 1020-1090

Pubblicato in post