Gian Antonio Gilli: Due storie di Mun ange

Quinto numero della collana la nostra musica, stampato su carta usomano avoriata nel mese di novembre 2022 in 30 copie (+ quattro), consta di 20 pagine compresa la copertina, nel formato (chiuso) cm 13 x 19; sono inoltre incluse due immagini fuori testo, in b/n.
Il libro contiene due testi scritti in occasione dei due più recenti appuntamenti annuali di Mun ange, il luogo espositivo creato dallo stesso autore a Crissolo (CN).
Mun ange esiste dal 2015, la sua attività è ampiamente illustrata sul sito munange.it.

Il padrone della bottega sentiva che era suo dovere pensare al destino della bottega, a cosa ne sarebbe stato dopo di lui. Non era sposato, non aveva figli, nessun parente importante cui affidarla, dopo un lungo tirocinio guidato da lui. Tutto sarebbe finito in un disordine tumultuoso, violento. E soprattutto ingiusto, come ogni morte improvvisa.
Ma questo non si addiceva a una bottega, a ciò che una bottega significa per un paese. L’unico luogo in cui avvenivano scambi sostanziali, tutti minuziosamente regolati. Dove lo status delle persone, e delle loro famiglie, veniva ogni volta silenziosamente sottoposto a conferma.
Perché una bottega era, subito dopo la chiesa, ciò che di più permanente esiste in un paese.

(incipit di Il padrone della bottega)

Patrice Carré: Trittico simultaneo trifonico

Quarto numero della collana la nostra musica, stampato su carta usomano avoriata liscia nel mese di giugno 2022, viene pubblicato in due versioni, quella originale in francese e quella tradotta in italiano. Ogni versione è stata stampata in 20 copie (+ quattro) e consta di 20 pagine compresa la copertina, nel formato (chiuso) cm 13 x 19. Entrambe contengono un’immagine fuori testo in b/n, dello stesso autore.
Questa è la seconda pubblicazione del testo, facendo seguito a quella del 1999, sul numero 1 della rivista Humoir. È anche la sua prima pubblicazione in un’altra lingua. La traduzione in italiano è stata curata da Giuseppe Furghieri e Carlo Fossati.

Ivan le chauffeur se trouve debout, presque de face, le corps légèrement basculé en avant, sa tête est tournée vers la gauche. Il a les bras repliés en avant, le gauche remonte plus que le droit. Les mains se trouvent dans le prolongement des bras, elles sont presque dépliées. Les jambes sont légèrement fléchies, le talon de la chaussure gauche est décollé du sol. Ivan le chauffeur est posé sur le trait horizontal bas de la vignette. La ligne qui délimite la plinthe ocre passe à la hauteur du bas de ses chevilles.

(estratto dal testo originale francese)

Ivan l’autista è in piedi, quasi di fronte, il corpo leggermente piegato in avanti, la testa girata a sinistra. Ha le braccia piegate in avanti, la sinistra un po’ più in alto della destra. Le mani sono in linea con le braccia, e sono quasi del tutto aperte. Le gambe sono appena piegate, il tacco della scarpa sinistra è sollevato dal suolo. Ivan l’autista poggia sul lato orizzontale basso della vignetta. La linea che delimita il pavimento ocra passa all’altezza delle sue caviglie.

(traduzione italiana dello stesso estratto)

chi volesse ricevere una copia di questo libro scriva all’indirizzo presente in Contatti

La tovaglia della zia e Suzuki Yoko

Terzo numero della collana la nostra musica, stampato su carta usomano avoriata e righettata nel mese di gennaio 2022 in 20 copie (+ due). Il volume consta di 20 pagine compresa la copertina, nel formato (chiuso) cm 13 x 19.

La mia preferita delle due tovaglie (che come ho detto hanno lo stesso formato e le stesse dimensioni) è quella più ‘pulita’ formalmente, con la tessitura molto fine che non lascia vedere con chiarezza il suo disegno (che pure c’è, alquanto diafano). Anche l’altra è bella, ma i pattern della tessitura sono più ricchi ed evidenti – ciò che serviva e serve anche a piazzarla bene sul tavolo. Quella che preferisco ha al centro un motivo ricamato, due lettere intrecciate in stile Déco, o Art Nouveau, che proprio per il fatto di trovarsi in quella posizione aiuta a disporre la tovaglia nel miglior modo possibile. Le due lettere – ci ho messo un po’ a capirlo, tanto sono stilizzate e intrecciate fra loro – sono una P e una A, evidentemente le iniziali di cognome e nome, e da tempo mi arrovellavo per cercare di capire anche a chi potessero appartenere, ma invano. Fino a stamattina, quando ho avuto una specie di folgorazione, e una luce mi ha illuminato istantaneamente.

(da La tovaglia della zia, 2019)

chi volesse ricevere una copia di questo libro scriva all’indirizzo presente in Contatti