Invecchiare
Un tempo avevo grandi ambizioni – ma ormai sono così tenui; ho perduto ogni illusione e non mi preoccupo di cercare la verità. Mi ritraggo e cerco risposte semplici, ma tutto sembra confuso. Davanti alle difficoltà mi arresto; esauriscono le mie energie. Da molti anni ormai trascuro la poesia, e annaspando vergognoso alla ricerca di…
Curarsi dei particolari
Tutti gli Antichi solevano dire che l’Imperatore dovrebbe interessarsi dei principi generali, senza necessariamente occuparsi dei particolari minuti. Personalmente mi trovo in disaccordo. Trascurare un solo dettaglio potrebbe nuocere al mondo intero, la negligenza di un momento potrebbe danneggiare tutte le generazioni future. Il non curarsi dei particolari finirà per compromettere le vostre virtù più…
A. K.
Viana do C., 18 marzo 2003 ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES Gentile Mr. Pierson, la ringrazio per il suo invito alla cerimonia di premiazione dell’Academy. Tuttavia, sono certo che lei e gli altri membri siate coscienti che non viviamo nell’epoca più nobile della storia dell’umanità. È per questa ragione che né io né…
Festa di luce
Con la Domenica delle Palme ho sempre avuto un legame particolare, la sento con intensità e la aspetto quasi con impazienza quando il tempo che manca per arrivarci comincia ad accorciarsi. Pensandoci, o pronunciando il suo nome – con qualcuno oppure in silenzio, dentro di me – mi s’allarga sempre il cuore, e provo un…
La fine di Papet
Siamo verso la fine del film. Sappiamo già che il vecchio César (“Papet”) ha praticamente deciso di lasciarsi morire, prostrato moralmente e fisicamente da due eventi terribili. Prima, la morte del nipote, che si è impiccato, poi una rivelazione sconvolgente fatta da una vecchia amica, cieca, che lo ha annichilito, costringendolo a ribaltare tutto il…
The beat goes on
Una persona si allontana da noi voltandoci le spalle, istintivamente guardiamo nella sua direzione, seguendola per un po’, con un’azione del pensiero. Perché partendo essa ci sottrae, oltre alla sua presenza, molte cose che la sua presenza aveva creato in noi, occupando uno spazio, un volume. È un movimento istintivo e spontaneo il nostro, in-deciso,…
Nagareru
Nagareru, tradotto, penso appropriatamente, come Flowing [scorrere, corrente, flusso] nel titolo inglese e Au gré du courant in quello francese [direi ‘secondo – o seguendo – la corrente’]1, è un film di Mikio Naruse del 1956. Come spesso accade nei film di questo autore, si vedono quasi soltanto donne – in questo caso tutte attrici…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.